Le migliori offerte del momento
Tour della Sardegna di 9 giorni dal 25 settembre al 3 ottobre 2021 a 990 euro a persona.
PRIMO GIORNO: LUOGHI DI ORIGINE – CIVITAVECCHIA
Nel primo pomeriggio raduno dei partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in Bus G.T. e partenza per il porto di Civitavecchia. Disbrigo delle formalità di Imbarco e partenza per Olbia, pernottamento a bordo nelle cabine riservate. Cena libera
SECONDO GIORNO: OLBIA – LA MADDALENA – COSTA SMERALDA
Colazione libera. Approdo ad Olbia e primissima mattinata dedicata ad una passeggiata nella mondana Porto Cervo. Successivamente in circa mezz’ora di bus ci spostiamo a Palau dove incontriamo la guida locale e da dove partono i traghetti (la traversata dura 15 minuti) per Maddalena e Caprera unite da un ponte, rinomato arcipelago tra le coste della Gallura e le Bocche di Bonifacio. Visita alla casa Museo di
Garibaldi a Caprera. Dopo il giro panoramico in pullman della Maddalena disponiamo di tempo per goderci gli splendidi paesaggi. Pranzo libero. Nel pomeriggio partiremo per Santa Teresa di Gallura (percorrenza da Palau: 30 minuti) vivace centro capoluogo della Gallura, di origine romana affacciato sulle bocche di Bonifacio, arriveremo alla Torre Spagnola presso l’incantevole spiaggia di Rena Bianca. Sistemazione in hotel a Santa Teresa di Gallura, cena e pernottamento.
TERZO GIORNO: CASTELSARDO – ALGHERO
Prima colazione in hotel. Proseguiamo per Castelsardo dal caratteristico centro storico arroccato su un promontorio e fatto di scalinate e stretti carruggi che rivelano magici scorci. Il paese è famoso per i suoi laboratori artigianali della lavorazione dell’”intreccio” di fieno marino, palma nana e rafia grezza; vedremo, tra le altre cose, all’opera questi abili artigiani nelle loro botteghe e ancora il castello da cui si domina con lo sguardo tutto il nord della Sardegna, il tesoro della cattedrale con opere del celebre “maestro di Castelsardo”. Pranzo tipico in ristorante. Nel pomeriggio raggiungiamo Alghero, dove avremo del tempo libero. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
QUARTO GIORNO: GROTTE DI NETTUNO – ALGHERO
Prima colazione in hotel. Facoltativo (non incluso nella quota): la mattina è dedicata all’escursione in barca e a piedi nelle magiche Grotte di Nettuno, un suggestivo susseguirsi di ambienti scavati in milioni di anni dall’acqua dolce. Nel caso di marea sfavorevole l’escursione in barca non può effettuarsi. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Alghero, la splendida città catalana detta anche la “piccola Barcellona”: centro storico fortificato, Chiesa di San Francesco, Cattedrale di Santa Maria, Torre di Sulis, museo archeologico e del corallo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
QUINTO GIORNO: ASINARA PARCO NAZIONALE – STINTINO
Prima colazione in hotel. Facoltativo (non incluso nella quota): escursione giornaliera guidata all’isola dell’Asinara, l’antica “Sinuaria”. Passaggio in nave da Stintino dal molo di Tanca Manna a Fornelli – tour dell’isola con trenino gommato, visita di Fornelli, Belvedere di Cala Sant’Andrea (area marina a protezione totale e interdetta al pubblico per il suo rilevante interesse naturalistico), Punta Sa Nave (di rilevante importanza per la presenza del paleo endemismo Centaurea horrida), Ossario (pausa balneazione facoltativa, visita esterna dell’Ossario), Campu Perdu (centro ippico con i caratteristici asinelli bianchi, grigi e cavalli), Cala Reale (visita esterna dei ruderi dell’Ex Stazione Sanitaria Marittima), Cala d’Oliva (attraversamento del paese e visita se possibile dell’Ex Diramazione Carceraria. Pranzo libero. Rientro alle h 17.00, trasferimento da Fornelli a Stintino dove avremo del tempo libero da trascorrere in questo piccolo e delizioso borgo di pescatori dalle bianche spiagge di sabbia finissima. Rientro in hotel, cena e pernottamento
SESTO GIORNO: NURAGHE SANTU ANTINE – BOSA – BASILICA SACCARGIA
Prima colazione in hotel. Partenza per Bosa, delizioso piccolo centro medievale che ha meglio conservato la tipica architettura squisitamente sarda e mediterranea. In tarda mattinata proseguiamo per Codrongianos dove visiteremo la Basilica di Saccargia (capolavoro dell’arte romanica in Sardegna) nota per la bellezza dei suoi affreschi e la sua bicromia esterna tipicamente “pisana”; continuiamo per il nuraghe di Santu Antine a Torralba, tra le costruzioni megalitiche più maestose ed eleganti della Sardegna risalente all’Età del Bronzo: il più alto e unico ad avere due sale sovrapposte e le volte originali, oltre ad un prezioso corridoio coperto che collega le due torri laterali. Pranzo tipico in ristorante. Trasferimento nei pressi di Oristano, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
SETTIMO GIORNO: ORISTANO – CAGLIARI
Prima colazione in hotel. Incontriamo la guida per la visita del centro storico di Oristano (impiegheremo 1 ora circa per visitare la cattedrale interni e la torre di S. Cristoforo solo esterno).
Partenza alla volta di Cagliari: visita guidata del museo Archeologico Nazionale che custodisce bronzetti nuragici e statue di epoca romana, continuiamo nel centro storico con l’antica Cattedrale di Santa Maria e la panoramica del quartiere Castello posto su un’altura circondata da mura pisane, la Pinacoteca, Bonaria, la città sabauda. Avremo ancora del tempo per salutare i famosi fenicotteri
cagliaritani che nidificano in una delle zone umide più importanti d’Europa: gli stagni di Santa Gilla e Molentargius appena a 3 km dal centro storico. Pranzo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento
OTTAVO GIORNO: ORGOSOLO “LA BARBAGIA” – NUORO – OLBIA
Prima colazione in hotel. Partenza per Orgosolo, paesino della Barbagia, altopiano di natura selvatica e quasi incontaminata, con la guida passeggiata nel paese per ammirare gli splendidi murales, frutto di una rivolta antimilitarista degli anni ‘60, visiteremo anche un’altra eccellenza del paese “tramas de seda” (un posto unico in Italia con tutta la filiera dall’allevamento del baco da seta, razza Orgosolo, fino al prodotto finito: “su lionzu”. Su lionzu è un manufatto in pura seta prodotto interamente a Orgosolo che completa il costume tradizionale femminile orgosolese. Maria Corda figlia d’arte, “donna sarda” per il 2009, alleva e produce la seta, nel suo piccolo allevamento in casa, come le donne della sua famiglia hanno fatto da 200 anni a questa parte). Speciale pranzo tipico con i pastori che ci allieteranno anche con il celebre “canto a tenores”, Patrimonio Unesco. Dopo pranzo visita dell’interessantissimo Museo Etnografico di Nuoro e della Chiesetta della Solitudine con la tomba di Grazia Deledda. Al termine della visita partenza per Olbia ed imbarco sulla nave per Civitavecchia. Cena libera e pernottamento a bordo nelle cabine riservate.
NONO GIORNO: CIVITAVECCHIA – RIENTRO
Colazione libera. Sbarco a Civitavecchia e proseguimento per il rientro.
informazioni e prenotazioni
Tel 0974 828244 – Mob e Whatsapp 393 2071810 – Mail: info@anbitravel.it
0974.828244 / 393.2071810
Dal Lunedì al Sabato
mattina dalle 09:00 alle 13:00
pomeriggio dalle 16:30 alle 20:30
Dal Lunedì al Sabato
mattino h. 9.00 - h 13.00
pomeriggio h. 16.00 - h. 20.00
ASSICURAZIONE PROF.
ALLIANZ - N. POL. 111122609
FONDO DI GARANZIA (BOOKING SICURO)
TUA ASSICURAZIONE s.p.a.
POLIZZA N. 42321512000036
+39.0974.828244
+39.393.2071810
Via Piave, 23/F - 84043 Agropoli (SA)